Come Leggere la Bolletta Energia e Gas
Evita Fraintendimenti e Scegli Consapevolmente

Capire come leggere correttamente la bolletta di energia elettrica e gas è fondamentale per fare scelte consapevoli e individuare eventuali fornitori poco trasparenti.
Alcune operatori/operatrici tendono a semplificare troppo il calcolo del costo dell’energia, suggerendo che sia sufficiente dividere l’importo della “Materia Energia” per i kWh consumati.
Questa pratica, però, è fuorviante e non riflette il reale costo dell’energia.
Cos’è il Costo Materia Energia
La voce Materia Energia è una voce di costo cumulativa che ingloba oltre al costo proprio dell’energia anche oneri obbligatori di stato, dovuti al fornitore per garantire la fornitura di energia elettrica al cliente finale.
Questi Include:
- Acquisto dell’energia: il costo per procurare l’energia necessaria;
- Dispacciamento: il servizio che mantiene l’equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica;
- Commercializzazione al dettaglio: costi relativi alla gestione amministrativa dei clienti;
- Meccanismi perequativi: eventuali componenti aggiuntive legate ai costi di approvvigionamento.
Nel mercato libero, i costi per la Materia Energia vengono definiti nel contratto e rappresentano l’area principale su cui si concentra la concorrenza tra i fornitori.
Nel mercato tutelato, invece, le condizioni economiche sono stabilite e aggiornate ogni tre mesi dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) mediante asta.
Chi è ARERA e Quale è il Suo Ruolo
L’ARERA è l’ente indipendente incaricato di regolamentare e vigilare i settori dell’energia elettrica, del gas naturale e del ciclo idrico.
Fondata per garantire trasparenza, efficienza e tutela dei consumatori, ARERA:
- Definisce le tariffe per i clienti in maggior tutela;
- Vigila sui fornitori di energia;
- Garantisce che il mercato dell’energia funzioni in modo equo e competitivo.
Maggiori informazioni su ARERA sono disponibili sul loro sito ufficiale: Chi è ARERA.
Come Leggere Correttamente la Bolletta
Leggere una bolletta può sembrare complicato, ma comprendere le diverse voci aiuta a individuare i costi effettivi.
Secondo la guida ARERA (leggi qui la guida completa), le principali sezioni da considerare sono:
- Spesa per la materia energia: include il costo dell’energia consumata, il costo del dispacciamento , quote fisse
- Spesa per il trasporto e gestione del contatore: riguarda il trasporto dell’energia e la manutenzione dei contatori;
- Oneri di sistema: costi relativi al mantenimento del sistema elettrico nazionale;
- Imposte: tasse applicate sui consumi.
Come Calcolare Quanto Paghi a kWh
Conoscere il costo effettivo per kWh applicato alle forniture Axpo/Pulsee è molto più semplice di quanto sembri.
Basta infatti andare alla sezione “QUADRO DI DETTAGLIO” della tua bolletta e, alla voce "QUOTA ENERGIA" troverai descritte nel dettaglio le tariffe a KWH, generalmente nelle diverse fasce orarie o con la media oraria.
All'inizio di questo articolo troverai l'immagine di una fattura Pulsee con in evidenza le sezioni da consultare per trovare il costo pagato a KWh.
Chiedi Consulenza Personalizzata
Se vuoi una simulazione dettagliata dei tuoi consumi o desideri scoprire le offerte competitive di AXPO/Pulsee, i nostri consulenti sono a tua disposizione! Puoi:
- Passare nel nostro negozio in via Dante, 73/A a Cagliari;
- Scriverci un’email a cagliari@energyasrl.it.
Fidati della nostra esperienza per risparmiare sui costi energetici senza sorprese. Contattaci oggi stesso!
CONDIVIDI


