Prezzo Energia. Meglio il Prezzo Fisso o quello Indicizzato?
Quale opzione scegliere?

La fattura energia comprende diverse voci di costo, alcune fisse e altre variabili (leggi il nostro precedente articolo qui https://energyasrl.it/le-voci-di-costo-in-fattura), ma l’unico costo su cui il fornitore può agire è la spesa MATERIA ENERGIA.
Compito di un Energy Manager di livello è quello di illustrare le varie tariffe, scegliere la migliore per il cliente sulla base delle sue abitudini di consumo, negoziare il prezzo finale.
Le tipologie di prezzo si possono suddividere in due macro categorie:
- PREZZO FISSO;
- PREZZO INDICIZZATO.
PREZZO FISSO
Quando si opta per il prezzo fisso il costo relativo alla materia energia rimane invariato per tutta la durata del contratto, a prescindere dal costo energia sul mercato, che in alcuni periodi potrebbe essere notevolmente più basso rispetto al prezzo pattuito.
I fornitori di energia elettrica offrono pacchetti che permettono agli utenti di sfruttare le diverse fasce orarie e risparmiare sui costi dell'energia elettrica.
Offrono prezzi diversi per le varie fasce di consumo e il contratto di fornitura può avere una tariffa a seconda delle esigenze:
- Monorario: il prezzo dell'energia elettrica rimane lo stesso in tutte le ore del giorno e nei giorni della settimana (F0);
- Biorario: il prezzo dell'energia elettrica varia sulla base di due fasce orarie, sia quelle usate dall'Autorità per il mercato tutelato (F1 e F23) sia distinte tra fasce "sole e luna" (F12 e F3);
- Multiorario: il prezzo dell'energia elettrica varia per ognuna delle tre fasce orarie (F1, F2 e F3).
Le fasce orarie sono state definite dall'Autorità e non cambiano tra i vari fornitori.
- F1 (ore di punta): dalle 8:00 di mattina alle 19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluse;
- F2 (ore intermedie):dalle ore 7:00 alle ore 8:00 la mattina, dalle ore 19:00 alle ore 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 il sabato, festività nazionali escluse;
- F3 (ore fuori punta): dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, la domenica e festivi tutte le ore della giornata;
- F23 (o F2+F3): dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni, il sabato e la domenica compresi i giorni festivi. Questa fascia comprende le ore incluse nelle fasce F2 e F3.
PREZZO INDICIZZATO
Il prezzo indicizzato è l'esatto opposto del prezzo fisso poiché varia a seconda delle oscillazioni del prezzo del mercato, sia al ribasso che al rialzo.
Il prezzo luce indicizzato è influenzato direttamente dal costo d'acquisto dell'energia elettrica e del gas all'ingrosso.
L'ARERA, attraverso un meccanismo ben preciso, definisce ed aggiorna ogni tre mesi le condizioni economiche di riferimento della tutela.
Il prezzo indicizzato tiene conto in particolare dell’andamento dei combustibili quali petrolio e gas, il cui costo finale per i paesi europei risente anche del tasso di cambio euro/dollaro.
Nel mercato libero, ogni fornitore che applica il prezzo indicizzato deve indicare nel contratto qual è il meccanismo d'indicizzazione adottato in caso di offerta a prezzo variabile, oltre al prezzo massimo raggiunto nell'ultimo anno e quando questo è stato raggiunto.
Un'offerta a prezzo indicizzato può avere diversi meccanismi di formazione del prezzo ma l’indice di riferimento maggiormente utilizzato è il PUN, ovvero il Prezzo Unico Nazionale. Quello che viene addebitato in fattura è la media mensile di tale prezzo.
Il PUN è il prezzo di scambio dell’energia elettrica sulla borsa nazionale che viene poi incrementato di un valore fisso chiamato SPREAD.
AXPO E IL SUO PREZZO INDICIZZATO
AXPO utilizza prevalentemente tariffe a prezzo indicizzato.
Producendo ed immettendo l'energia nel mercato elettrico, grazie ai suoi numerosi impianti di produzione, AXPO riesce ad essere altamente influente sul PUN.
Inoltre, attraverso un'intensa attività di trading grazie al suo reparto dedicato, AXPO cerca di far incontrare domanda e offerta ottenendo efficienza di sistema e controllo dei costi.
Coordinando il trading con l'attività commerciale, AXPO offre ai propri clienti prodotti strutturati e la possibilità di una gestione ottimale del portafoglio di approvvigionamento, anche grazie alle elevate competenze di gestione del rischio.
In definitiva, in qualità di produttore, gestore di rete e trader di Energia e Gas, AXPO con le sue tariffe riesce ad essere più competitivo rispetto ai suoi competitors.
IN CONCLUSIONE
✅ Il prezzo dell’energia è influenzato da molti fattori, alcuni non facilmente prevedibili. Sono molte le valutazioni da fare prima di optare per una tariffa piuttosto che per un’altra.
✅ La prima verifica da effettuare è quella di valutare il mercato confrontando le tariffe dei vari operatori, tenendo presente che è indispensabile scoprire se il prezzo sarà fisso o variabile per tutta la durata del vincolo.
✅ Importante è sapere che non sempre una tariffa che va bene per un’azienda è ottimale anche per un’altra, quindi, è necessario considerare la personalizzazione dell’offerta in base alle esigenze di consumo.
✅ Ogni azienda, come più volte sottolineato, ha le sue abitudini di consumo e non è semplice prevedere se la scelta di un prezzo fisso piuttosto che di uno indicizzato sia la scelta sicura e migliore.
Ecco perché è necessario avere una guida in queste importanti valutazioni.
Energy@ Srl, forte della sua lunga esperienza di Energy Manager per aziende e professionisti, può guidarti facilmente nella scelta della tariffa perfetta e cucita addosso a te!
Contattaci per maggiori informazioni e una consulenza gratuita!
CONDIVIDI


