IDROGENO VERDE
UN IMPEGNO REALE PER L'AMBIENTE

Da decenni ormai sentiamo parlare di una grande rivoluzione e promessa per il mercato dell’energia: l’Idrogeno.
Una risorsa abbondante che quando viene estratto, però, deve essere immagazzinato.
Esistono diversi colori di idrogeno e le tecniche di estrazione influiscono sui costi, sostenibilità e colore di questa importante risorsa energetica.
L'idrogeno più scuro detto “marrone” o “grigio” è ricavato dal carbone o dal gas naturale, ha costi di estrazione più bassi ma è altamente inquinante e ad oggi rappresenta la maggioranza dell'idrogeno prodotto.
L'idrogeno “blu” ha un processo estrattivo simile a quello dell’idrogeno più scuro ma durante tale processo viene catturato e conservato il carbonio prodotto impedendo di disperderlo nell'atmosfera.
Questo lo rende leggermente meno inquinante, ma i costi di estrazione e stoccaggio iniziano a salire.
L'idrogeno “verde” è il più sostenibile.
Il suo innovativo e complesso processo estrattivo, basato sull'elettrolisi dell'acqua, richiede grande apporto di energia per scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno.
Se si utilizzano fonti di energia rinnovabili sono chiari i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale.
Inoltre, a differenza delle fonti rinnovabili soggette alle condizioni meteo, l'elettrolisi può lavorare h 24 e l'idrogeno può essere conservato, pronto all'uso.
Al momento la necessità di reperire grandi quantità di fonti di energia rinnovabile e gli alti costi di produzione frenano l’ascesa dell’Idrogeno Verde.
L’impegno di AXPO per l’Idrogeno Verde
- Ad Aprile 2021 AXPO lancia un’iniziativa sull’Idrogeno in Svizzera con l’intento di produrre Idrogeno Verde dall’energia del fiume Reno. L’impianto di produzione di idrogeno situato presso la centrale idroelettrica di Eglisau-Glattfelden in Svizzera sarebbe il primo di una serie che verranno commissionati da Axpo nei prossimi anni.
Pianificato per entrare in funzione nel 2022, l’impianto di produzione di idrogeno da 2,5 megwatt produrrà circa 350 tonnellate di idrogeno verde l’anno. Un progetto che farà risparmiare al settore del trasporto stradale più di 1,5 milioni di litri di gasolio all’anno.
- A maggio 2021 AXPO Italia accelera l’espansione della sua strategia entrando a far parte di H2IT, l’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile.
- A giugno 2021 AXPO Italia e ABB Italia, azienda tecnologica leader a livello globale, annunciavano la firma di una Lettera d’Intenti attraverso la quale si impegnavano ad unire le proprie capacità innovative, tecnologiche e di visione per sviluppare progetti legati all’idrogeno verde in Italia.
- A novembre 2021 AXPO annuncia il programma per la costruzione di un altro impianto per l’Idrogeno Verde nei pressi della sua centrale idroelettrica a Brugg, in Svizzera.
Un ulteriore segnale di sviluppo nella rapida espansione del business dell'idrogeno verde per la società. Un protocollo d'intesa (MOU) è stato firmato con i partner locali, confermando l'intenzione di Axpo di fornire idrogeno ecologico alle stazioni di servizio della regione. Il progetto darà un importante contributo alla de carbonizzazione della mobilità nel Paese.
AXPO, pertanto, sta procedendo a passi da gigante verso l’obiettivo di produrre e stoccare Idrogeno Verde.
L’idrogeno verde, quindi, è una delle fonti energetiche più rispettose del clima, particolarmente per l'industria e i trasporti, e sarà una delle chiavi per realizzare le strategie di de carbonizzazione dell'Unione Europea.
AXPO è il più grande produttore svizzero e prima società nella vendita di energie rinnovabili in Europa e intende assumere un ruolo di primo piano in questo settore.
Energy@ Srl nel ruolo di mandataria per la regione Sardegna di AXPO Italia è al fianco di questa grande multinazionale che in prima linea nel processo di de carbonizzazione dell’Europa.
Energia più pulita e strategie per abbattere i costi aziendali sono alla base del nostro lavoro.
Contattaci per maggiori informazioni!
CONDIVIDI


